Testo
|
INFORMAZIONI DI CARATTERE INDICATIVO PER IL RICONOSCIMENTO DI TITOLO ACCADEMICO
Artt. 170 e 332 del T.U. delle Leggi sull'Istruzione Superiore.
I cittadini italiani o stranieri in possesso di titolo accademico straniero che aspirino a chiederne il riconoscimento in Italia possono avanzare richieste in tal senso presso una Università di loro scelta.
La relativa documentazione è di norma la seguente (si consiglia, all'uopo, di contattare le Segreterie Studenti delle università):
a) domanda in carta da bollo diretta al Rettore dell'Università italiana prescelta (vedi allegato), con firma autenticata;
b) originale del titolo di studio di scuola secondaria superiore di ammissione all'Università che ha rilasciato il titolo accademico;
c) originale del certificato analitico degli esami universitari rilasciato dalla predetta Università;
d) i programmi di ogni singolo esame;
e) originale del titolo accademico che si intende far riconoscere;
f) tre fotografie di cui una autenticata.
I documenti di cui ai punti b) c) d) e) devono essere tradotti da un traduttore giurato (a cura degli interessati) e poi legalizzati e muniti di dichiarazione di valore a cura della Rappresentanza Diplomatico-Consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferiscono i titoli stessi.
I cittadini italiani e i cittadini comunitari residenti in Italia possono presentare personalmente la domanda allo sportello di segreteria dell'Università, entro il 5 novembre, purchè i titoli siano già provvisti degli atti di competenza della Rappresentanza italiana. Tutti i cittadini stranieri extra-comunitari, nonchè quelli comunitari non residenti in Italia, sono tenuti a presentare la domanda tramite la Rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel loro Paese, alla quale dovrà essere fatta pervenire a cura degli interessati entro il 31 agosto.
Essi dovranno presentare i documenti di studio già legalizzati dalle competenti autorità del Paese di appartenenza ove previsto dalle norme locali. I cittadini extra-comunitari in possesso di permesso di soggiorno per lavoro autonomo, lavoro dipendente, studio o coesione familiare dato in un'unica soluzione per la durata di almeno un anno possono inviare la pratica alla Rappresentanza italiana per posta, ovvero tramite terzi, purchè i documenti di studio siano già legalizzati dalle autorità competenti del loro Paese e purchè sia unita copia autenticata del Permesso di soggiorno.
Agli originali della domanda e della certificazione, occorre unire 2 fotocopie semplici per gli atti d'Ufficio (esclusi i "Programmi").
Sulla richiesta deliberano le Autorità Accademiche, caso per caso, tenendo conto degli studi e degli esami sostenuti all'estero.
Si fa presente che il riconoscimento di un titolo straniero da parte dell'Università ha valore puramente accademico e non a fini professionali.
Attenzione: gli extra-comunitari (esclusi quelli in Permesso di soggiorno in Italia dato per almeno un anno e per motivi esclusivamente di studio, lavoro o coesione familiare) devono presentare alla Rappresentanza italiana anche il documento di copertura economica (lettera di credito bancario) previsto dalle disposizioni internazionali per le iscrizioni a corsi di Laurea o Diploma.
FAC-SIMILE
AL MAGNIFICO RETTORE DELL'UNIVERSITA' DI ..........................
Il sottoscritto ...................................................
di nazionalita'..........................nato il ..................
a .................................................................
residente in.......................................................
con recapito in Italia nella citta' di ............................
in Via ..............................n.........presso..............
chiede di conoscere a quali condizioni gli potra' essere conferito
il titolo accademico italiano di ..................................
dato che ha già conseguito i seguenti titoli all'estero: ..........
...................................................................
...................................................................
Il sottoscritto allega i seguenti documenti: ......................
...................................................................
...................................................................
Data .................... Firma ...................................
|