Testo
|
Con la presente si trasmette a tutti gli Organismi in indirizzo la "Guida operativa per redigere il Documento programmatico sulla sicurezza (DPS)" elaborata dal Garante della privacy per agevolare coloro che sono tenuti ad adottare il documento sulla sicurezza di cui all’art. 34, comma 1, lett. g), e al punto 19 dell’Allegato B al Codice in materia di protezione dei dati personali (su cui v. la circolare CNI n. 356 del 26/04/2004).
Come si può notare, a causa di difficoltà tecniche il Garante della privacy, che pure aveva preannunciato la messa a disposizione di tale modello base semplificato di DPS "entro il 1. giugno prossimo", ha provveduto a pubblicarlo sul proprio sito Internet soltanto nella giornata di venerdì 11 giugno 2004 (v. il sito www.garanteprivacy.it).
Si rammenta, comunque, che tale Guida costituisce un utile schema che potrà liberamente essere utilizzato per redigere il proprio DPS da parte dei soggetti tenuti a tale adempimento (per la cui individuazione v. ancora circolare CNI n. 356 del 26/04/2004), fermo restando la possibilità, per gli interessati, di discostarsene a seconda delle diverse esigenze e organizzazione dell’Ente.
In altre parole, non è obbligatorio utilizzare la "Guida operativa" dell’Autorità Garante per realizzare il DPS.
Per dovuta informazione, infine, si trasmette in allegato anche la notizia pubblicata su "IlSole24Ore" del 10 giugno 2004, contenente l’annuncio - da parte del Ministro della Giustizia - di un apposito decreto-legge di proroga della scadenza del termine del 30 giugno per predisporre il DPS.
Non appena si avranno conferme ufficiali sulla questione, sarà cura di questo Consiglio darne immediata comunicazione.
Allegato:
a) Guida operativa per redigere il DPS elaborata dal Garante della privacy; (DV08759)
b) Articolo de Il Sole24 Ore del 10/06/2004 (DV08760).
|